21 Giugno 2025
Categoria:
Alimentazione Erba Medica Salute
La nostra storia raccontata su “Allevatori TOP” (n. 06, giugno 2025)
Siamo nati e cresciuti nel Delta del Po, un territorio che per noi non è solo terra da coltivare, ma una parte profonda della nostra identità. È con orgoglio che condividiamo quanto pubblicato su Allevatori TOP nel numero di giugno 2025: un racconto che parla di noi, della nostra azienda Agricole Forte, e di una visione agricola che mette al centro la qualità, la sostenibilità e l’innovazione.
Coltivare erba medica è la nostra vocazione da oltre 60 anni. Dal 1962, anno in cui nostro padre Giuseppe ha dato inizio a questa avventura, siamo cresciuti su fondamenta fatte di lavoro, rispetto per la terra e attenzione costante alla qualità. Oggi coltiviamo oltre 3.500 ettari, producendo ogni anno 400.000 quintali di medica disidratata, esportata per il 40% anche in Arabia Saudita, Qatar, Emirati e Giappone.
La nostra è una filiera integrata che parte dalla semina e arriva fino al confezionamento finale. Ogni passaggio – dalla raccolta tempestiva alla disidratazione rapida – è pensato per mantenere intatti i valori nutrizionali e organolettici della medica. Il risultato? Un foraggio di altissima qualità: verde intenso, profumato, ricco di proteine (circa il 18%), apprezzato dagli allevatori più esigenti.
Lavorare in un territorio straordinario come il Delta del Po significa anche avere una responsabilità ambientale. Coltivare qui significa convivere con una biodiversità rara, con aree umide da proteggere e una storia di bonifiche da onorare. Visitiamo spesso Ca’ Vendramin, oggi museo, per ricordarci da dove veniamo e dove stiamo andando. Per noi l’agricoltura è anche custodia del paesaggio e delle sue forme di vita.
Con il nostro progetto Open Farm, stiamo portando la medica fuori dai confini dell’alimentazione zootecnica. Oggi stiamo sperimentando grissini, biscotti, gallette e cosmetici naturali a base di germogli di medica. È il nostro modo per raccontare al consumatore che anche l’alimentazione umana può beneficiare delle proprietà di questa pianta antica: ricca di vitamine, minerali e benefici fitoterapici.
“Siamo ciò che mangiamo, e anche gli animali seguono lo stesso percorso.”
– Luigi Forte
📰 Articolo ispirato e tratto da: “Allevatori TOP”, n. 06 – giugno 2025.
🌾 www.agricoleforte.com | 🌿 www.open-farm.it